Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice: In occasione del suo 60° anniversario di Ordinazione Sacerdotale (29 giugno 2011), il Santo Padre ha ricevuto l’omaggio di un nuovo ambone, per le celebrazioni liturgiche da lui presiedute nella Basilica di San Pietro.

Lo stesso ambone è stato inaugurato in occasione della solennità di Pentecoste (12 giugno 2011), nella Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro.
L’ambone è intarsiato in noce e in avorio. Vi hanno lavorato due artisti, Werner e Johannes Petzuch, provenienti dalla Baviera.
Sui tre lati dell’ambone sono realizzati tre rilievi. Sul lato destro è raffigurato San Pietro, sul lato sinistro San Paolo e sulla parte curvata anteriore la scena dell’Annunciazione. In questo ultimo rilievo, tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, sono visibili Adamo ed Eva, in quanto l’umiltà di Maria, unitamente all’obbedienza amorosa del suo divin Figlio, doveva riparare l’orgogliosa ribellione dei nostri progenitori. Tutti e tre i rilievi sono stati scolpiti in legno di tiglio. L’artista, Georg Bergmeister, è di Ortisei in Val Gardena.
I tre rilievi sono stati dorati dal maestro Joseph Mittelbock, proveniente da un paese vicino a Passau, in Germania.
La ringhiera in ferro battuto, per i due gradini che consentono l’accesso all’ambone, è stata realizzata dal fabbro Gregor Peschetz ed è stata dorata dalla Ditta Hatec di Plassing, presso Passau.
Lo stesso ambone è stato inaugurato in occasione della solennità di Pentecoste (12 giugno 2011), nella Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro.
L’ambone è intarsiato in noce e in avorio. Vi hanno lavorato due artisti, Werner e Johannes Petzuch, provenienti dalla Baviera.
Sui tre lati dell’ambone sono realizzati tre rilievi. Sul lato destro è raffigurato San Pietro, sul lato sinistro San Paolo e sulla parte curvata anteriore la scena dell’Annunciazione. In questo ultimo rilievo, tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria, sono visibili Adamo ed Eva, in quanto l’umiltà di Maria, unitamente all’obbedienza amorosa del suo divin Figlio, doveva riparare l’orgogliosa ribellione dei nostri progenitori. Tutti e tre i rilievi sono stati scolpiti in legno di tiglio. L’artista, Georg Bergmeister, è di Ortisei in Val Gardena.
I tre rilievi sono stati dorati dal maestro Joseph Mittelbock, proveniente da un paese vicino a Passau, in Germania.
La ringhiera in ferro battuto, per i due gradini che consentono l’accesso all’ambone, è stata realizzata dal fabbro Gregor Peschetz ed è stata dorata dalla Ditta Hatec di Plassing, presso Passau.